Questa è considerata l’auto più lenta del mondo: non comprarla se hai sempre fretta o farai un grosso errore.Â
Nel panorama automobilistico contemporaneo, dominato da modelli sempre più potenti e veloci, esistono veicoli nati per una missione opposta: la lentezza e l’efficienza.
Tra questi, spiccano due modelli francesi che detengono un curioso primato, confermando come la mobilità elettrica possa assumere forme e funzioni molto diverse.
L’auto più lenta al mondo: un primato francese
L’auto più lenta al mondo è attualmente la Citroën Ami, un veicolo elettrico urbano progettato per la mobilità cittadina a basse velocità . Questa vettura si distingue per una velocità massima di soli 45 chilometri orari, una caratteristica che la rende inadatta a chi cerca prestazioni di velocità , ma ideale per chi privilegia la praticità e il risparmio energetico negli spostamenti brevi. La Citroën Ami è un microcar a due posti, dotata di due porte e un design essenziale, pensato per un utilizzo urbano e per chi ha bisogno di un mezzo compatto e agile nel traffico cittadino.
Il peso contenuto di 471 kg e la trazione anteriore contribuiscono a mantenere i consumi estremamente bassi, mentre la potenza di appena 8 cavalli sottolinea la vocazione di questo modello all’efficienza più che alla velocità . Il primato di auto più lenta non è esclusivo della Citroën Ami. Anche la Renault Twizy 45 raggiunge la stessa velocità massima di 45 chilometri orari, pur presentando un motore leggermente meno potente, con appena 5 cavalli. Questo veicolo, anch’esso elettrico e progettato per la mobilità urbana, pesa meno rispetto alla Ami, ma mantiene caratteristiche simili in termini di velocità e uso.
Entrambi i modelli sono pensati per un pubblico molto specifico: persone che desiderano un mezzo economico e sostenibile, capace di muoversi agilmente in città senza le esigenze di velocità tipiche delle automobili tradizionali. Per questo motivo, nessuno dei due veicoli è dotato di indicatori di accelerazione da 0 a 100 km/h, essendo incapaci di raggiungere tali prestazioni.

Citroen ami, l’auto più lenta sul mercato – Valtellinamobile.it
Le caratteristiche tecniche della Citroën Ami e della Renault Twizy 45 rendono questi veicoli esempi emblematici di come il settore automotive stia diversificando l’offerta per rispondere ai bisogni di mobilità sostenibile e urbana. La riduzione dei consumi, la leggerezza e la semplicità costruttiva sono elementi fondamentali che consentono a questi modelli di distinguersi in un mercato dominato da veicoli sempre più performanti e tecnologici.
La Citroën Ami, con i suoi 8 cavalli e un peso inferiore ai 500 kg, si posiziona come una soluzione accessibile e pratica per chi vive in aree urbane congestionate, offrendo una mobilità elettrica senza compromessi in termini di costi di gestione e facilità di utilizzo. Allo stesso modo, la Renault Twizy 45, con la sua potenza di 5 cavalli e un design particolarmente compatto, si rivolge soprattutto a chi cerca un mezzo agile per spostamenti brevi, senza necessità di alte velocità .
La scelta di questi veicoli riflette una tendenza crescente nel mercato europeo, dove la legislazione e la sensibilità ambientale spingono verso una mobilità più sostenibile e meno dipendente dai combustibili fossili. La lentezza diventa così un valore aggiunto, sinonimo di sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale, piuttosto che una limitazione. In un mondo in cui la velocità è spesso sinonimo di progresso, la Citroën Ami e la Renault Twizy 45 dimostrano che, talvolta, il vero progresso può significare rallentare per vivere meglio la città e rispettare l’ambiente.

Non comprare questa auto: è la più lenta di tutte - Valtellinamobile.it |Citroen ami








